Ares Ambiente, fondata da Marco Domizio, si impegna per un futuro sostenibile integrando l’innovazione nella gestione dei rifiuti. Il suo impianto di compostaggio a Piedimonte San Germano produce compost ricco di nutrienti, che dà nuovo valore ai rifiuti e supporta un’agricoltura di tipo sostenibile.
Marco Nicola Domizio: un ciclo sostenibile dei rifiuti
Innovazione e sostenibilità: sono questi i valori cardine di Ares Ambiente, la realtà fondata da Marco Domizio nel 2008. Oggi, tali valori si vedono concretizzati nell’impianto di compostaggio che sorge in provincia di Frosinone, a Piedimonte San Germano. L’impianto rappresenta, infatti, un vero e proprio baluardo di innovazione nell’ambito della gestione dei rifiuti. Al suo interno, i rifiuti vengono trasformati in compost di alta qualità, che diventa una risorsa preziosa per un’agricoltura sostenibile. Con una capacità di processare 40.000 tonnellate annue di rifiuti organici, il sito di compostaggio arriva a ridefinire gli standard di sostenibilità nel trattamento dei rifiuti. L’impianto può essere considerato un riflesso dell’impegno costante dell’azienda nell’esplorare soluzioni che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, nonché un modello di economia circolare, nel quale ogni scarto viene valorizzato e reintegrato nel ciclo produttivo.
Marco Domizio: il compostaggio per sostenere l’agricoltura sostenibile
Il compost prodotto dall’impianto di compostaggio di Ares Ambiente è un ammendante ricco di nutrienti, capace di reintrodurre materia organica vitale nei terreni agricoli. Integrarlo nella coltivazione dei terreni significa migliorare la qualità del suolo e supportare pratiche agricole più sostenibili, dal momento in cui riduce la necessità di ricorrere a fertilizzanti chimici. Con questo progetto fortemente voluto dal suo fondatore Marco Nicola Domizio, Ares Ambiente contribuisce quindi anche a supportare un tipo di agricoltura che rispetta l’ambiente, promuovendo la salute dei suoli e, di conseguenza, la qualità dei prodotti agricoli. Grazie al suo approccio circolare nell’affrontare le sfide legate alla gestione dei rifiuti, l’azienda si pone inoltre come un modello di riferimento per un futuro in cui innovazione e sostenibilità vanno di pari passo.